flag-itflag-en

Alla scoperta di San Pietro in Bevagna e dei dintorni

San Pietro in Bevagna

San Pietro in Bevagna e la sua storia

Frazione balneare sulla costa ionica del Salento, vanta le spiagge più belle e selvagge del Salento caratterizzate da soffici dune bianche, macchia mediterranea e un lungo litorale sabbioso tra i più incontaminati e belli del mondo, per questo è la meta preferita di famiglie con bambini e di chi è in cerca delle comodità.
La leggenda narra che l'origine di San Pietro in Bevagna sia legata alla storia dell'apostolo Pietro, costretto a sbarcare in questa località durante una tempesta nel 44 d.C. Una volta approdato Pietro ringraziò il Signore per lo scampato pericolo ma, ricordando di averlo rinnegato, pianse così tanto che le sue lacrime generarono il piccolo fiume Chidro che scorre, appunto, a San Pietro in Bevagna. Secondo questa credenza popolare i primi abitanti del piccolo insediamento urbano chiamarono la località proprio San Pietro in Bevagna.


Chiesa Madre Manduria

Manduria

Cittadina di origini messapiche, come testimoniano le mura megalitiche e le 2.500 tombe del Parco Archeologico ritrovate nella più grande necropoli messapica mai scoperta. Consigliamo di visitare tutto il centro storico costellato di strette viuzze, la Chiesa Madre, il Quartiere ebraico e i tanti palazzi gentilizi ricchi di storia; da non perdere il Fonte Pliniano, che prende il nome da Plinio il Vecchio che descrive questo pozzo e la sorgente d'acqua nella sua opera Naturalis Historia.
Manduria è anche sinonimo di Primitivo di Manduria DOC, vino famoso in tutto il mondo e prodotto esclusivamente in questo territorio dove numerose sono le cantine che propongono degustazioni enogastronomiche e visite guidate.


Punta Prosciutto

Torre Colimena, la Salina dei Monaci e Punta Prosciutto

Restando lungo la litoranea e spostandosi di pochi chilometri in auto, sono assolutamente da visitare il borgo marinaro di Torre Colimena, che prende il nome dalla torre costiera di avvistamento risalente al 1500, e la Salina dei Monaci che insieme alle Dune Costiere, al Fiume Chidro (molto apprezzato da chi pratica immersioni subacquee), alla Palude del Conte e al Bosco dei Cuturi e di Rosa Marina, costituiscono il Parco Naturale del Litorale Tarantino Orientale che si sviluppa tra il litorale e l’entroterra del comune di Manduria.
Punta Prosciutto è una località molto conosciuta per la spiaggia di sabbia bianca e il mare particolarmente limpido con bassi fondali adatti ai bambini, ma è apprezzata anche da chi pratica windsurf e immersioni.


Taranto

Taranto

Capitale dell'antica Magna Grecia, è denominata la città dei due mari perché bagnata dal Mar Grande e dal Mar Piccolo. Taranto è stata protagonista di importanti vicende storiche per via della sua posizione strategica. Presso il Museo archeologico nazionale Marta si possono ammirare i famosi Ori di Taranto, raffinate produzioni di arte orafa locale e un'immensa raccolta di reperti archeologici provenienti da tutta la provincia. Imponenti sono le chiese di epoche e stili differenti come la Cattedrale di San Cataldo costruita a cavallo tra il romanico e il barocco e quella di San Domenico.
La città vecchia e quella nuova sono collegate da due ponti: il ponte di pietra, costruito dopo l’alluvione del 1883 e il ponte girevole inaugurato nel 1887, entrambi grandi opere di ingegneria meccanica.


Basilica di Santa Croce a Lecce

Lecce, Otranto e Santa Maria di Leuca

Capoluogo del Salento, Lecce è famosissima per il fasto del suo barocco che si può ammirare nei portali dei palazzi e nelle facciate delle tantissime chiese, prima fra tutte la Basilica di Santa Croce, che si snodano lungo le vie del centro storico.
Otranto, la città dei Martiri è un gioiello del Salento, un luogo ricco di storia, arte e cultura e un territorio caratterizzato da natura incontaminata e splendide spiagge.
Estremo lembo della Puglia e del Salento, Santa Maria di Leuca anche detta De Finibus Terrae (ai confini della terra) è famosa perché si possono ammirare la linea di demarcazione tra le correnti del mare Adriatico e quelle del mar Ionio in uno spettacolo surreale, le innumerevoli grotte naturali e l'omonimo santuario.


Alberobello

Valle d'Itria

Volendo fare una passeggiata un po' più lunga da San Pietro in Bevagna è possibile raggiungere la Valle d'Itria, un angolo di paradiso nel cuore della Puglia.
Una vallata verde costellata da un'infinità di Trulli e Masserie circondati da vigneti e uliveti delimitati da muretti a secco ed estesa a perdita d'occhio tra le colline della Murgia.
È facile raggiungere il cuore di borghi affascinanti come Alberobello, Locorotondo, Martina Franca, Cisternino, Ostuni e molti altri dove immergersi nella cultura e nelle tradizioni, perdersi nei sapori e negli odori perché la Valle d’Itria è un’area ricca di specialità, sia a livello enogastronomico che culturale.